

Bologna si arricchisce oggi
di un nuovo spazio dedicato
all’arte moderna e contem-
poranea, grazie alla recente
apertura al pubblico della
Raccolta Lercaro. La storia
di questa collezione, nota
soprattutto ai bolognesi,
merita di essere ripercorsa
non solo per la qualità e il
numero delle opere esposte,
ma anche per la sua parti-
colare vicenda legata alla
straordinaria figura del car-
dinale Giacomo Lercaro, ar-
civescovo a Bologna dal ’52
al ’68, che fu affascinato dalla
bellezza delle opere d’arte
intese come veicolo di cre-
scita culturale e spirituale.
Il cardinale Lercaro amava
infatti ripetere che «L’Arte
è almeno un tentativo di sco-
prire e rappresentare l’ar-
chetipo divino, l’idea cioè
per cui nel Verbo creatore
le cose sono pensiero, amore
e vita…». A questo aspetto
cristiano e umano dell’arte
il cardinale era inoltre so-
lito aggiungere che «L’Arte
è affermazione di libertà,
esercizio di libertà: altri-
menti non è; e, se libertà
non c’è, l’artista o tace o cessa
di essere Artista…». Pro-
prio seguendo questi prin-
cipi egli non impose mai al-
cun vincolo nel soggetto
delle opere d’arte: il risul-
tato è l’attuale collezione,
davvero vasta ed alquanto
eterogenea e non, come ci
si aspetterebbe, una mera
raccolta d’arte sacra.
Ma torniamo alle origini di
questa cospicua collezione.
La data di nascita si colloca
nel 1971, momento in cui
alcuni artisti bolognesi e do-
centi dell’Accademia di Belle
Arti regalarono loro opere
al cardinale Giacomo Ler-
caro per festeggiare il suo
ottantesimo compleanno.
La collezione è il frutto di
una costante attività di ac-
quisizione di opere d’arte
basata essenzialmente sul
rapporto diretto con gli ar-
tisti che dura da oltre tren-
t’anni: dal momento in cui
gli artisti bolognesi - Aldo
Borgonzoni, PompilioMan-
delli, Enzo Pasqualini e Ila-
rio Rossi - affiancarono il
cardinale andando a costi-
tuire quello che fu il primo
nucleo organico della futura
raccolta. Da allora la colle-
zione si è progressivamente
arricchita grazie alla pas-
sione e all’impegno del car-
La passione del cardinale per l’arte
n° 313 - gennaio 2004
© Tutti i diritti sono riservati
Fondazione Internazionale Menarini - è vietata la riproduzione anche parziale dei testi e delle fotografie
Direttore Responsabile
Lucia Aleotti -
Redazione, corrispondenza
: «Minuti» Via Sette Santi n.1 - 50131 Firenze -
www.fondazione-menarini.itRaccolta Lercaro, vedute delle sale
Francesco Messina: Cavallo in corsa
Raccolta Lercaro, veduta di una sala