

pag. 3
tratto da effetti speciali e cro-
mie esasperate ripensa alle
nitide, equilibrate, sobrie e
rispettose rappresentazioni
di quelle pagine.
I lettori, non solo rappresen-
tati dagli eruditi del tempo,
ma soprattutto dagli ama-
tori, grazie alle pagine di
Em-
porium, Dedalo, Pan, Arte il-
lustrata
, iniziarono a cono-
scere le grandi opere d’arte
europee e di oltre oceano, en-
trarono virtualmente neimu-
sei più prestigiosi ma soprat-
tutto nelle pinacoteche e gal-
lerie della provincia italiana
che scoperte dai nuovi stu-
diosi del territorio, potevano
rivelare quei tesori prima na-
scosti. Anche il collezioni-
smo privato ebbe una ribalta
molto significativa sulle pa-
gine di queste scelte pubbli-
cazioni; molti salotti e rac-
colte private aprirono le porte
a fotografi e critici per far co-
noscere i propri patrimoni.
Dietro la nascita dei perio-
dici più importanti si è spesso
conservato un archivio docu-
mentario di grande interesse
storico, in grado di svelare i
molti retroscena del dibat-
tito culturale che animò la
vita delle riviste italiane; i
carteggi fra i direttori e gli
editori, tra i redattori e gli
autori, testimoniano tema-
tiche che tutt’oggi la mo-
derna editoria incontra, cre-
ando un
liaison
tra la cultura
della comunicazione di al-
lora e i tempi moderni.
miriam fileti mazza
dall’alto a sinistra
Arredo d’interni dalla rivista
Firenze Elegante
Riproduzione di un pannello in maiolica della Manifattura Ginori
Frontespizio di
L’Arte della Stampa