239
7 - settembre 2019 - Minuti I calcio-antagonisti (ad esempio la nifedipina) sono meno eýcaci, e presenterebbero in realtà un’eý- cacia simile a quella descritta per il placebo. 28-30 La somministrazione associata di corticosteroidi per via orale o un aumento dell’introduzione di liquidi non favoriscono l’eliminazione dei calcoli renali né alleviano il dolore della colica renale. 5,19 Valutazione ulteriore in condizioni subacute I pazienti con una nuova diagnosi di calcolosi re- nale vanno sottoposti ad una valutazione che deve comprendere un’accurata raccolta anamnestica, esami ematochimici, esame delle urine/urinocol- tura. I pazienti a rischio di recidive di calcoli renali (Tabella3 2,32-35 ) vanno sottoposti ad ulteriori esami metabolici (ad esempio raccolta delle urine emesse in 24 ore, per la determinazione di volume, livelli di ossalato di calcio, acido urico, citrato, sodio, po- tassio, creatinina), volti ad identiþcare misure pre- ventive individuali. 15,31 L’anamnesi patologica deve prendere in considerazione la storia di calcolosi (comprendendo anche la storia familiare), dieta, anamnesi farmacologica, presenza di patologie as- sociate ad un aumento del rischio di calcolosi re- nale. 2,15,31,34 Il paziente va istruito ad esaminare l’urina emessa in modo da individuare i calcoli eventualmente eli- minati; i calcoli emessi vanno inviati (utilizzando un recipiente per la raccolta delle urine, oppure un contenitore pulito e secco) al laboratorio per l’ana- lisi; i calcoli non costituiti da ossalato di calcio vanno sottoposti ad ulteriori test metabolici. 15,31 Vanno analizzati anche i calcoli recidivanti, in quanto la loro composizione può essere diversa rispetto a quella del calcolo iniziale. 15,13 Nei casi in cui non è possi- bile esaminare il calcolo va richiesto un esame eco- graþco, alla ricerca di eventuali alterazioni renali. Quando si sospetta un calcolo residuo va presa in considerazione una TC senza mezzo di contrasto; l’esame può fornire informazioni utili per deþnire la composizione del calcolo. 31 Gli esami di laboratorio di base comprendono i livelli di creatinina (valutazione della funzione re- Tabella 2. Diagnosi differenziale dei calcoli urinari Indizi diagnostici Possibili diagnosi Disuria Cistite interstiziale (sindrome da dolore pelvico), prostatiti, infezioni delle vie urinarie, vaginite Febbre, brividi Risposta aspeciþca a infezioni o inþammazione (es. pielonefrite) Ematuria Ipertroþa prostatica benigna, nefropatie glomerulari, infezioni delle vie urinarie, tumori uroepiteliali o della prostata Nausea, vomito Malattie gastrointestinali, ostruzione intestinale o urinaria, risposta aspeciþca al dolore Dolore e dolore alla palpazione Addominale Ischemia mesenterica acuta, colecistite, malattie gastrointestinali, rottura aneurisma aor- ta addominale Fianco Dismenorrea, herpes zoster , inþammazioni o spasmi muscolo-scheletrici, pielonefrite, do- lore riferito dalla vescica (lato destro), rottura o torsione ciste ovarica Inguine o pelvi Gravidanza ectopica, ernia, patologie ovariche, malattia inþammatoria pelvica, sindrome da dolore pelvico, prostatite, massa testicolare, torsione testicolare, uretrite, vaginite Sovrapubico Cistite interstiziale, peritonite, prostatite, calcoli urinari, infezione delle vie urinarie Pollachiuria Iperplasia prostatica benigna, spasmi vescicali, elevata introduzione di liquidi, iperglice- mia, infezione delle vie urinarie Modiÿcata su autorizzazione da: Frassetto L, Kohlstadt I. Treatment and prevention of kidney stones: an update. Am Fam Physician 2011; 84 (11): 1235, con ulteriori informazioni tratte dalle referenze bibliograÿche 12-14 Le migliori pratiche in urologia Raccomandazioni tratte da Choosing Wisely Campaign Raccomandazione Società scientiÿca proponente In pazienti relativamente giovani (età in- feriore a 50 anni), altrimenti sani, visti presso un dipartimento di urgenza, con una storia di calcolosi renale o di uroli- tiasi, che si presentano lamentando sin- tomi compatibili con una colica renale non complicata, evitare di richiedere una tomograþa computerizzata dell’ad- dome e dello scavo pelvico American Colle- ge of Emergency Physicians Fonte: Per maggiori informazioni su Choosing Wisely Cam- paign si veda il sito https://www.choosing-wisely.org . Per accedere alle referenze bibliograÿche di supporto e le raccomandazioni di Choosing Wisely Campaign importanti per il medico di base si veda il sito https://www.aafp.org/afp/recommendations/search.htm
RkJQdWJsaXNoZXIy MTkxMjE=