235
grado 3 o più elevato tra le donne di età superiore o pari a 65 anni sono pari a 2 casi ogni 1.000 esami citologici; questi dati vanno confrontati con i 14,6 casi ogni 1.000 esami citologici descritti in donne di età compresa tra 18 e 29 anni. 55 Studi di model- lizzazione non indicano sostanziali eûetti beneþci de- rivanti dallo screening dopo i 65 anni di età; dopo tale età si veriþcherebbe invece un aumento dei potenziali rischi, comprendenti risultati falso-positivi, nonché l’esecuzione di esami colposcopici e bioptici non ne- cessari. 56 Occorre inoltre ricordare che dopo l’isterectomia il rischio di alterazioni citologiche è basso. In uno stu- dio trasversale riguardante più di 5.000 esami cito- logici condotti su donne di età superiore a 50 anni, in seguito ad isterectomia è stata raramente indivi- duata una displasia (0,19 casi ogni 1000 donne sot- toposte a screening ). 57 In un altro studio, riguar- dante quasi 10.000 esami citologici, e condotto su una popolazione simile a quella dello studio prece- dente, i tassi sono risultati pari a 0,42 lesioni di grado elevato ogni 1.000 esami citologici. 58 Il mancato screening o un insuüciente screening del carcinoma cervicale rappresentano evenienze fre- quenti. Un’indagine condotta su 70milioni di donne americane di età compresa tra 21 e 65 anni ha evi- denziato che 8,2 milioni (11,4%) di tali donne non si erano sottoposte a screening per il carcinoma cervi- cale nel corso dei 5 anni precedenti; le percentuali più elevate sono state descritte tra le donne di età com- presa tra 60 e 65 anni (12,6%). 59 Anche l’“eccesso di screening ” ( overscreening ) è un pro- blema frequente. Lo studio National Health Interview Survey ha riguardato 27.404 donne di età superiore o uguale a 65 anni, ed ha evidenziato che il 56%delle pazienti era stato sottoposto a screening per il carci- noma cervicale. 60 Una volta condotta una stratiþca- zione delle donne in base all’aspettativa di vita, il 31% delle donne con aspettativa di vita inferiore a 10 anni era stato sottoposto a Pap test. Tra le donne sotto- poste ad isterectomia per patologie di tipo benigno, il 36-54% era stato sottoposto all’esame di scree- ning . Carcinoma colon-rettale Nelle linee-guida pubblicate nel 2008 ed in un suc- cessivo documento di raccomandazioni USPSTF con- siglia lo screening per il carcinoma colon-rettale, me- diante ricerca del sangue occulto nelle feci, sigmoi- doscopia e colonscopia, a partire dai 50 anni di età; lo screening andrebbe continuato þno ai 75 anni. 25,26 Lo screening non è invece consigliato tra i soggetti di età superiore a 85 anni. Anche lo screening di routine tra 76 e 85 anni non è consigliato da USPSTF, a causa dei limitati beneþci netti derivanti dall’intervento; in questo ambito di età ci possono tuttavia essere indi- cazioni individuali in favore dello screening . Lo screening , ad esempio, ottiene conmaggiori probabi- lità eûetti beneþci tra i soggetti che non si erano precedentemente sottoposti a screening , o nei soggetti appartenenti al quartile più alto dell’aspettativa di vita. 61,62 American Geriatrics Society non basa le proprie linee- guida solamente sull’età del paziente, ma bensì scon- siglia lo screening nei pazienti con aspettativa di vita inferiore a 10 anni; in questi pazienti, infatti, i rischi immediati associati all’intervento superano le possi- bilità minime di eûetti beneþci. 16 ACS consiglia di 38 - novembre 2018 - Minuti Le migliori pratiche di medicina preventiva: raccomandazioni derivanti dalla Choosing Wisely Campaign Raccomandazione Società scientiÿca proponente Non consigliare lo screening per i carcinomi nei pazienti adulti con aspettativa di vita inferiore a 10 anni Society of General Internal Medicine Non consigliare lo screening per il carcinoma di mammella, colon-rettale o della prostata quando l’aspettativa di vita del paziente viene stimata inferiore a 10 anni Society for Post-Acute and Long-Term Care Medicine Non eseguire lo screening per il carcinoma cervicale in donne di età superiore a 65 anni sotto- poste a precedenti screening adeguati, e non esposte per altri fattori a un rischio più elevato di sviluppare la neoplasia American Academy of Family Physicians Non eseguire lo screening per il carcinoma cervicale in donne di età superiore o uguale a 65 anni a basso rischio, e in donne sottoposte a isterectomia totale per una patologia benigna American College of Preventive Medicine Evitare lo screening per il carcinoma colon-rettale in pazienti asintomatici con aspettativa di vita inferiore a 10 anni e con anamnesi personale e familiare negative per neoplasie colon-rettali American College of Surgeons Non eseguire l’esame dei livelli di antigene prostata-speciûco per lo screening del carcinoma della prostata in uomini che non presentano sintomi riferibili alla neoplasia mentre hanno un’aspettativa di vita inferiore a 10 anni American Society of Clinical Oncology Fonte: Per maggior informazioni su Choosing Wisely Campaign , si veda il sito http://www.choosingwisely.org . Per citazioni biblio- graÿche di supporto e per esaminare le raccomandazioni di Choosing Wisely riguardanti speciÿcamente il medico di base si veda il sito http://www.aafp.org/afp/recommendations/search.htm
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MTkxMjE=