235
31 - novembre 2018 - Minuti tavia, esiste una notevole variabilità (Figura 1). 10 Tra i soggetti di 85 anni il quartile con le migliori condizioni di salute presenta infatti un’aspettativa di vita di circa 10 anni, mentre nel quartile con con- dizioni di salute inferiore il valore è inferiore a 3 anni. 6 I più signiþcativi fattori predittivi l’aspetta- tiva di vita, a parte l’età, comprendono il numero e la gravità delle patologie associate, nonché la pre- senza di limitazioni funzionali. 11 Nella stima del- l’aspettativa di vita alcuni sistemi prognostici (Ta- bella 2) possono guidare il giudizio clinico del me- dico. 11 Linee-guida riguardanti lo screening La Tabella 3 riassume le linee-guida riguardanti lo screening per i carcinomi nei soggetti anziani, 12-31 mentre la Tabella 4 riporta una deþnizione di al- cuni termini speciþci frequentemente utilizzati. 32 Carcinoma della mammella La mammograþa è l’unico esame di screening per il quale è stata dimostrata, nell’ambito di studi clinici randomizzati e controllati, la capacità di ridurre i decessi da carcinoma della mammella. 33 Anche se l’età avanzata rappresenta il più importante fattore di rischio per lo sviluppo del carcinoma, 13 gli studi clinici randomizzati e controllati riguardanti la mammograþa come mezzo di screening non hanno compreso donne di età superiore a 74 anni. 13,33,34 In conseguenza di ciò, U.S. Preventive Services Task Force (USPSTF) aûerma che non esistono evidenze suücienti per consigliare o non consigliare lo scree- ning mammograþco nelle donne di età superiore o pari a 75 anni. 35 American Cancer Society (ACS), d’altro canto, consiglia lo screening þno a quando la paziente si mantiene in buone condizioni di sa- lute e presenta un’aspettativa di vita di almeno 10 anni. 12 Anche la American Geriatric Society non con- siglia lo screening nelle donne con aspettativa di vita inferiore a 10 anni. 16 Nell’unico studio clinico randomizzato e control- lato riguardante la mammograþa in donne di età compresa tra 70 e 74 anni, un’analisi di sottogruppi non ha osservato una diminuzione signiþcativa, in seguito allo screening , della mortalità da carcinoma della mammella (rischio relativo = 1,12; inter- vallo di conþdenza al 95% tra 0,73 e 1,72). 36 Studi osservazionali, retrospettivi e di coorte hanno peraltro dimostrato che l’esecuzione regolare di scree- ning mammograþci in donne di età superiore o pari 75° percentile 50° percentile 25° percentile Età (anni) Età (anni) Aspettativa di vita per gli uomini (anni) Figura 1. Quartili superiori, intermedi e inferiori di aspettativa di vita per uomini e donne anziane. Le colonne indicano il numero di anni in cui una percentuale delle corrispondenti coorti di età e sesso andranno incontro a morte. Ad esempio, nella coorte costituita dagli uomini di 70 anni, il 25% morirà entro 8 anni (cioè entro i 78 anni di età), il 50% morirà entro 14 anni, ed il 75% morirà entro 19 anni. La presenza di condizioni come scompenso cardiaco congestizio, nefropatia terminale, patologie polmonari croniche ostruttive con di- pendenza dalla somministrazione di ossigeno, demenza grave, dipendenza funzionale nelle attività della vita di tutti i giorni riduce l’aspettativa di vita a meno della metà di quella attribuita ad un determinato gruppo di età. Un elevato livello di indipendenza funzionale e l’assenza di patologie croniche identiþcano soggetti anziani con aspettativa di vita superiore alla media. Tabella 1. Aspettativa di vita media negli Stati Uniti Età (anni) Uomini (anni) Donne (anni) Nascita 76,3 81,1 65 17,8 20,3 70 14,3 16,5 75 11,1 12,9 80 8,2 9,6 85 5,9 6,9 90 4,1 4,8 95 2,9 3,3 100 2,1 2,3 Informazioni tratte dalla referenza bibliograÿca 9 Aspettativa di vita per le donne (anni)
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MTkxMjE=